Vai a...
Cinema is an art form that needs to be simultaneously nourished and challenged and ÉCU - The European Independent Film Festival provides the perfect arena for indie filmmakers to express authentic cinematic storytelling in the most compelling ways possible.
As one the World’s truly stand out independent film festivals, ÉCU embraces innovation and creativity and allows directors in competition to showcase their films to audiences who appreciate and love independent cinema. Filmmakers who are selected into ÉCU’s Official Selection join an active community of creatives who continually push the boundaries of indie cinema.
"It is always an absolute joy to present one's work at ECU. The team are fantastically helpful, the jury extremely competent, and the selection of the highest quality. I would recommend participating to anyone who's in love with indie filmmaking!" - Celina Liesegang, producer of Viscera: Autopsy of a (non)human body, ÉCU 2022 Official Selection
"It's always a pleasure having our films at ÉCU, especially this year with our awarded short film "Useless"! The communication has been great during the whole process and our filmmakers are so excited to be part of this competition. See you again next year with new projects!" - Marta Salvador Tato, distributor of USELESS, the winner of the Best European Independent Dramatic Short award 2022
Since its inception in 2006 ÉCU has forged a path for independent film and the scope of its presence has grown to a global scale with the festival often being referenced as the European equivalent of Sundance, an honour that we don’t take lightly.
Spring is not only a fabulous time for Paris but an exciting time for ÉCU because that is when we showcase roughly around 100 of the World’s very best independent films. Although ÉCU emphasises European talent, it also recognises the genius of international filmmakers with several categories allocated to non-European films.
The next ÉCU, the 19th edition, will take place on the 19th, 20th and 21st of April, 2024 in Paris, France.
ÉCU isn’t just all about screening an amazing slate of films over its three-day event in Paris in April. There are also professional workshops led by experts in the industry, Q&A’s held with the attending filmmakers after every screening session and a chance to network with fellow filmmakers, producers, agents, industry representatives, prospective film buyers and, of course, the cinema-loving public. At ÉCU, there is a continual dialogue celebrating and critiquing the world’s best indie cinema of today.
Though ÉCU’s main event IS the three-day festival in Paris each spring, there is even more! Thanks to our over 50 partner festivals, partner organizations, film centres and film commissions, ÉCU’s goes on an annual world tour called ÉCU-On-The-Road, which gives award-winning films (as well as many of the Official Selection films) the opportunity to have their films screened to a broader, global audience. ÉCU-On-The-Road showcased films in over 80 countries around the globe in 2016 - 2023 at special ÉCU mini-festivals, partner festivals, cultural institutions and film schools, including an amazing seven day special festival in São Paulo, Brazil. The event was made possible through the support of Caixa Cultural, São Paulo and was a huge success. ÉCU also held special events in Berlin (Germany), Cannes (France) and was part of festivals in Lebanon, Italy, Russia, USA, Romania, Austria, Denmark and other countries. This gives ÉCU filmmakers great exposure to audiences that they may never have reached.
Since 2006, ÉCU has helped the careers of literally hundreds of independent filmmakers, actors, DPs, editors, screenwriters and is honoured to be firmly established as one of the World’s eminent indie film festivals.
Above all, we are proud to be a filmmakers’ festival!
Transhumant Festival è un evento cinematografico impegnato nella trasformazione sociale.
Mira a raggiungere un pubblico lontano dalla cultura, sia dal punto di vista geografico che sociale, per renderlo partecipe e mostrare argomenti che riguardano la società e che non sono sufficientemente diffusi nelle sale cinematografiche, nei media o nei normali canali di distribuzione audiovisiva.
Presenterà opere cinematografiche nazionali e internazionali e reportage di fotogiornalismo incentrati su:
- Ricerche sociali, politiche, ambientali, montane, giornalistiche o storiche.
- Mostrare una qualche forma di attivismo a favore dei diritti umani e del rispetto per l'ambiente.
- Valorizzare le relazioni umane positive e la diversità delle culture.
- Valorizzare l'equità tra donne e uomini.
Il Festival Internazionale del Cinema del Golfo de Morrosquillo (FICGO) è una piattaforma per presentare, formare e promuovere esperienze audiovisive in tutta la regione. Attraverso un programma diversificato di film, workshop e attività, il festival si sposta nei comuni di Coveñas, Santiago de Tolú, San Onofre e nei quartieri di Berrugas e Rincón del Mar a Sucre. FICGO funge da incontro culturale che rafforza i talenti locali emergenti e celebra le narrazioni uniche dei Caraibi.
La quattordicesima versione del Festival ha come tema centrale «Il cinema comunitario come generatore di cambiamento e progresso sociale», la giuria dà la priorità ai contenuti che hanno questo focus, tuttavia la ricezione di pezzi audiovisivi non è limitata esclusivamente a tale tema, poiché altri tipi di contenuti saranno ampiamente accettati.
«Il cinema comunitario non è solo una forma d'arte, ma anche un potente strumento per promuovere i valori fondamentali di una società progressista, come l'uguaglianza di genere, la giustizia sociale e la partecipazione dei cittadini. Facilita il dibattito, la pluralità e la solidarietà e offre un mezzo di espressione per i diversi gruppi e identità che costituiscono il tessuto sociale, culturale e identitario della Colombia, a livello locale, regionale e nazionale. ¨
È per questo motivo che il Comuna 13 Film and Video Festival, The Other History nella sua versione 2024 ha deciso di generare spazi per il dialogo e lo scambio di conoscenze sul cinema comunitario, incoraggiando la partecipazione dei gruppi più importanti del paese in questa modalità al fine di condividere esperienze, metodologie e conoscenze con il settore accademico della nostra città (rete di creazione audiovisiva, media tecnici, scuole di pace tra gli altri)
FESTIFAL è un festival internazionale di cortometraggi il cui tema principale sono le aree rurali; si tiene ogni due anni a Urrea de Gaén (Spagna).
Al fine di dare energia all'atmosfera culturale della regione, il Centro Studi Bajo Martín ha proposto nel 2009 l'organizzazione di un Festival internazionale di cortometraggi a tema rurale.
Questo presenta altre realtà e ambienti rurali diversi dai nostri in diverse parti del pianeta, attraverso film documentari e di finzione.
Questo progetto è nato con l'idea di combinare il cinema con l'ambiente rurale e avvicinarlo agli abitanti della regione e al grande pubblico. Il festival si è consolidato edizione dopo edizione, aumentando la sua importanza all'interno del circuito dei festival. Ogni anno aumenta il numero di proposte ricevute, per lo più cortometraggi di grande qualità inviati da tutte le parti del mondo.
Il Festival è diventato, nel corso degli anni, un evento imprescindibile nell'agenda culturale della regione. Ha riscosso molto successo, con un alto livello di partecipazione e un gran numero di spettatori vengono a vedere le opere finaliste durante il concorso.
Ulteriori informazioni:
http://festifal.wordpress.com
festifalcebm@gmail.com
L’Associazione Premio Fausto Rossano promuove la nona edizione del Premio Cinematografico “Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute” che si svolgerà nel mese di ottobre 2024 a Napoli. Il premio nasce con l’intento di ricordare la figura e il lavoro dello psichiatra e psicanalista junghiano Fausto Rossano, scomparso nel 2012.
L’Associazione Premio Fausto Rossano si pone gli obiettivi di sensibilizzare, attraverso il linguaggio cinematografico e il confronto tra autori, esperti e testimoni, la coscienza sociale alla lotta contro lo stigma e i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni e di promuovere la centralità delle persone nei contesti concreti della loro vita.
L'associazione di affermazione dei media «MAT» (nel testo successivo: L'Associazione) è un'associazione volontaria non governativa e senza scopo di lucro, fondata per un periodo di tempo indefinito a causa dell'affermazione dei media di tutti i segmenti sociali attraverso la creazione di materiale audio-video, articoli di stampa e presentazioni web. Uno degli obiettivi dell'Associazione è l'organizzazione di festival che, grazie al loro contenuto, contribuiscono allo sviluppo della cultura. Dal 2016. uno dei festival organizzati è il festival internazionale di cortometraggi e fotografia, chiamato «Short cut».
L'Association for Media Affirmation «Mat» di Indjija, ha indetto un concorso per la nona edizione del Festival internazionale di cortometraggi e fotografie «Short cut» Indjija 2024. Al festival vengono proiettati cortometraggi, documentari e film d'animazione. Il festival è aperto a film di autori nazionali e ad autori di tutto il mondo. Gli argomenti dei film dovrebbero riguardare: ecologia, turismo e vita. Il bando pubblico per autori di cortometraggi dura dal 17 al 31 maggio 2024. I film ricevuti vengono esaminati da un comitato di selezione che non prenderà in considerazione i film che contengono messaggi o contenuti offensivi o aggressivi.
Il Festival internazionale di cortometraggi e fotografia «Short cut» Indjija si terrà il 30 agosto 2024. Il festival proietta cortometraggi, documentari e film d'animazione sul tema dell'ecologia, del turismo e della vita. Il festival è aperto non solo ai film realizzati da autori nativi, ma anche agli autori di tutto il mondo. Il seguente programma consiste nella mostra fotografica (il tema è «Obiettivi (i)»), anch'essa di natura competitiva, e sarà realizzata dal 30 agosto al 5 settembre 2024.
CONCORSO PER LA FOTOGRAFIA
Gli organizzatori dello Short Cut Festival organizzano una mostra di fotografie intitolata «Objective (s)» nel programma di accompagnamento, invitando tutte le persone interessate a partecipare alla mostra, fotografie con informazioni personali e contatti da inviare su shortcutfest@ gmail.com con un'indicazione per un concorso fotografico «Shortcut», dal 17 al 31 maggio 2024. Gli autori di foto del concorso possono inviare un massimo di 10 foto, la dimensione della pagina più lunga di foto digitali accettabili non può essere inferiore a 3.000 pixel, il tipo di file può essere solo jpg, cioè jpeg e la dimensione massima del file non deve superare i 20 MB.
Una mostra di fotografie selezionate per il concorso si terrà dal 30 agosto al 5 settembre 2024.
La celebrazione della XVI edizione del CortoGenial Film and Short Film Festival si svolgerà nella città di Puente Genil (Cordoba, Spagna) tra il 10 e il 18 ottobre 2025.
È gradita la partecipazione di qualsiasi persona (regista, produzione o distribuzione) che abbia il controllo legale dell'opera o delle opere presentate.
REQUISITI:
− I cortometraggi devono essere stati prodotti nel 2024 o nel 2025.
− I cortometraggi non devono durare più di 20 minuti.
− Ogni regista può iscriversi tutte le opere che desidera.
− Le produzioni non girate in spagnolo come lingua principale devono essere presentate con sottotitoli in spagnolo per la loro mostra.
− I registi saranno titolari dei diritti legali sulle loro opere e responsabili dei diritti d'autore dei cortometraggi.
Festival cinematografico di Nahui Ollin
Invitiamo artisti di tutto il mondo a partecipare con pezzi che esplorano o propongono nuove prospettive sull'immagine in movimento.
Tema gratuito.
Il «moto perpetuo» o «Nahui Ollin» è un concetto fondamentale nella cosmologia azteca/messicana che si riferisce alle quattro direzioni; movimenti ordinati e caotici che sfidano e allo stesso tempo motivano i movimenti umani. (G.S.E)
Il Caracas IberoAmerican Film Festival è nato con la chiara intenzione di servire da diffusione e riconoscimento per qualsiasi tipo di espressione cinematografica di registi o produzioni iberoamericane di opere prime e seconde, fiction e documentari, lungometraggi e cortometraggi, produzioni studentesche e professionali. Al festival si può ipotizzare tutto ciò che, oltre al suo carattere competitivo, anche per la selezione dei film indipendenti della scena cinematografica attuale.
La prima iniziativa volta a creare un Caracas Film Festival è nata con la sua fondazione nel 2003; tuttavia, è stata sospesa dopo cinque edizioni e ora è stata nuovamente rifondata.
Il Caracas IberoAmerican Film Festival fa parte del Sistema nazionale dei festival e dei campioni cinematografici in Venezuela (SNFMCV), associazione indipendente creata con l'autorizzazione del National Autonomous Film Center (CNAC). Il Festival è una qualificazione IMDB.
Il Festival è stato rifondato su iniziativa dello scrittore e regista Francisco Villarroel per promuovere il cinema indipendente nella regione iberoamericana, principalmente di nuovi registi.
IX Santaella Short Film Festival 26 ottobre 2024.
Organizza e collabora:
Associazione Celluloid Film
Municipio di Santaella e Cattedrale di Campiña.
Junta de Andalucía, Dipartimento del Turismo
La 14a edizione di Arraial Cine Fest si svolgerà online dal 1 al 30 dicembre 2023 e dal 1 al 25 dicembre verranno proiettati video turistici registrati e qualificati e dal 26 al 30 dicembre i film selezionati dalla Curatela del Festival. L'annuncio dei vincitori di ogni categoria e del vincitore assoluto avverrà il 5 gennaio 2024.
Il 3° International Comedy Film Festival presenterà al pubblico la produzione cinematografica mondiale contemporanea dedicata al genere comico nelle sue varie varianti, consentendo la circolazione di film che non trovano spazio nella tradizionale distribuzione commerciale ed espositiva.
Lo scopo del Bogotá Music Video Festival è celebrare l'arte dei video musicali, la gioia della musica e la passione per il cinema. Portiamo la videoarte musicale su diversi schermi di Bogotà e completiamo il tutto con musica dal vivo, mostre ed eventi accademici e di settore. Vogliamo mostrare opere indipendenti e appassionate a un nuovo pubblico, concentrandoci sul potenziale di stupore suscitato dalla comunione tra musica e immagini in movimento.
Fantàstik Granollers è il festival del cinema fantastico e horror di Granollers, che si svolge dal 2012. È diventato un evento unico in città, in cui viene offerta una proposta culturale legata esclusivamente ai film fantastici e horror e a tutto ciò che vi è legato, scommettendo molto fortemente sui cortometraggi.
È un'eccellente opportunità per gli amanti del cinema di vedere film innovativi e di entrare in contatto con altre persone interessate a questo argomento.
Oltre al festival, durante l'anno vengono svolte altre attività legate alla diffusione di film fantasy e horror.