Mediterraneo Festival Corto XIII Edizione 2023 (13)



Scadenze

27 nov 2022
Inizio delle iscrizioni

31 mar 2023
Scadenza iniziale

31 mar 2023
Scadenza standard

31 mar 2023
Scadenza finale

31 mar 2023
Festival chiuso

15 giu 2023
Data della notifica

20 dic 2023
20 dic 2023

Indirizzo

Cavour, 4,  87023, Diamante, CS, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio 20'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 Data di produzione: Qualsiasi
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  20'<
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Mediterraneo Festival Corto XIII Edizione 2023
Photo of Mediterraneo Festival Corto XIII Edizione 2023

Photo of Mediterraneo Festival Corto XIII Edizione 2023
Photo of Mediterraneo Festival Corto XIII Edizione 2023

Italian
English


Inizio del Festival: 20 dicembre 2023      Festival si chiude: 20 dicembre 2023

Il CineCircolo Maurizio Grande, con sede in Diamante (CS) in Via Cavour N° 4, con il Patrocinio del Comune di Scalea - Assessorato alla Cultura,Turismo e Spettacolo - in collaborazione con la rivista online MATCHNEWS, Radio DIGIESSE e T.E.M.I.T (Festival dedicato al Movie Theatre su piattaforma Indiecinema), e in collaborazione con Amnesty International Italia per la sezione Diritti umani, a indice la tredicesima edizione del “MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO”,
concorso internazionale per cortometraggi, VideoClip e Trailer teatrali, che si svolgerà nei giorni 5/6/7/8/9 Luglio 2023.

Il Festival sarà articolato in cinque serate, nelle quali saranno proiettati e premiati i film vincitori del Concorso, alla presenza di ospiti qualificati del settore cinematografico, nonché nell’allestimento di dibattiti, convegni, introspettive e/o retrospettive su personaggi di rilevanza nazionale e/o internazionale.

IMPORTANTE NOVITÀ: I finalisti delle sezioni A-B-D-E parteciperanno di diritto all’edizione del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO “Basilicata”, che si terrà nel mese di dicembre 2023 e che rappresenta una ulteriore opportunità per i registi di promuovere, valorizzare e far conoscere i propri lavori. Le giurie dei due festival sono diverse, separate e autonome.

Il Bando completo è al link: https://www.mediterraneofestivalcorto.it/bando-festival-edizione-2023/

Miglior film: 500,00 Euro + Premio Mediterraneo Festival Corto, opera dello scultore Franco Salemme + pergamena motivazione;

Migliore Fotografia: Targa + Pergamena motivazione;

Migliore Attore/Attrice: Targa + Pergamena motivazione;

Premio Stampa Matchnews: Targa Matchnews + pergamena motivazione;

Migliore Colonna Sonora: Targa + pergamena motivazione;

Miglior Film sui diritti umani: Targa + pergamena motivazione;

Miglior Docufilm: Targa + pergamena motivazione;

Miglior Film Animazione: 300 Euro + Targa + pergamena motivazione;

Miglior Film Scuole cinmema: Targa + pergamena motivazione;

Miglior Film Scuole istituzionali: Targa + pergamena motivazione;

Miglior Videoclip: Targa + pergamena motivazione;

Miglior Trailer Teatrale: Targa + pergamena motivazione;

Menzione straordinaria: Targa + pergamena motivazione;

Premio FEDIC: Targa + pergamena motivazione. Il vincitore sarà scelto tra tutti i film iscritti in tutte le categorie del festival.

The complete competition notice are at: https://www.mediterraneofestivalcorto.it/bando-festival-edizione-2023/

Durata max 20 minuti titoli inclusi. Piccoli scarti in eccesso saranno tollerati.

Per i film non in lingua italiana sono OBBLIGATORI i sottotitoli.

Si prega vivamente di predisporre il download dei film iscritti.

Il bando completo è al link: https://www.mediterraneofestivalcorto.it/bando-festival-edizione-2023/


Bando 2023
MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO

(International Short Film Festival)

Il CineCircolo Maurizio Grande, con sede in Diamante (CS) in Via Cavour N° 4, con il Patrocinio del Comune di Scalea - Assessorato alla Cultura,Turismo e Spettacolo - in collaborazione con la rivista online MATCHNEWS, Radio DIGIESSE e T.E.M.I.T (Festival dedicato al Movie Theatre
su piattaforma Indiecinema), e in collaborazione con Amnesty International Italia per la sezione
Diritti umani, a indice la tredicesima edizione del “MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO”, concorso internazionale per cortometraggi, VideoClip e Trailer teatrali, che si svolgerà nei giorni
5/6/7/8/9 Luglio 2023.

Il Festival sarà articolato in cinque serate, nelle quali saranno proiettati e premiati i film vincitori del Concorso, alla presenza di ospiti qualificati del settore cinematografico, nonché
nell’allestimento di dibattiti, convegni, introspettive e/o retrospettive su personaggi di rilevanza nazionale e/o internazionale.

IMPORTANTE NOVITÀ: I finalisti delle sezioni A-B-D-E parteciperanno di diritto all’edizione
del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO “Basilicata”, che si terrà nel mese di dicembre 2023 e
che rappresenta una ulteriore opportunità per i registi di promuovere, valorizzare e far conoscere i propri lavori. Le giurie dei due festival sono diverse, separate e autonome.

Il presente Bando è unico per entrambe le manifestazioni e la sua accettazione implica
automaticamente l’accettazione di concorrere per entrambe.

Art. 1) – Lo scopo del Festival è promuovere la forma espressiva e artistica del cortometraggio di
autori e Case di Produzione indipendenti.

Art. 2) – Possono partecipare al Concorso opere realizzate in Italia e all’estero, purché rientranti in quanto descritto nell’Art. 1 del presente Bando.

Art. 3) – È previsto il pagamento di una quota di Euro 5,00 (cinque) per ogni cortometraggio
inviato, quale contributo per le spese di segreteria, da versare tramite bonifico sul conto corrente
Bancoposta IT 45 C 07601 16200 001031262999 intestato al CineCircolo Maurizio Grande, via
Cavour, 4 - 87023 Diamante (CS), indicando nella causale l'iscrizione al suddetto concorso.
L’attestazione del versamento dev’essere allegata alla documentazione da inviare con l’opera, pena
l’esclusione dal concorso. È possibile partecipare ad una o più sezioni con una o più opere, pagando
le rispettive quote per ogni film inviato.
Per le “Case di distribuzione” che inviino dieci o più film, il contributo può essere concordato
direttamente con l’organizzazione del festival in base al numero dei lavori da iscrivere.


Art. 4) – Sono previste sette sezioni:
Sez. A - CORTOMETRAGGI: Il tema sarà libero così come il genere (fiction, drammatico,
horror, ecc.). La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso).

Sez. B - DIRITTI UMANI (in collaborazione con Amnesty International Italia): Il tema dovrà
riguardare espressamente i diritti umani. La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti)
minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso);

Sez. C - DOCUMENTARI: La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli
inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso);

Sez. D - CORTOMETRAGGI ANIMAZIONE: Il tema sarà libero così come il genere. La durata
dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli
scarti in eccesso);

Sez. E - CORTOMETRAGGI SCUOLE: Il premio, a tema libero, prevede due sottosezioni:
E/1 – Scuole di cinematografia, riservato agli istituti e/o corsi cinematografici;
E/2 – Scuole istituzionali, riservato agli alunni delle scuole dell’obbligo inferiore e superiore.
La durata dei lavori per entrambe le sottosezioni non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi (saranno ammesse opere con piccoli scarti in eccesso).

Sez. F - VIDEOCLIP. Verrà premiata, ad insindacabile giudizio della giuria e a cura della RADIO DIGIESSE di Praia a Mare (CS) l’opera prima classificata che rientri nella categoria suddetta,
ovvero un filmato interpretato, scenografato e coreografato per promuovere una canzone ed il
cantante che la interpreta, della durata della canzone stessa o di poco superiore.

Sez. G - MOVIE THEATRE T.E.M.I.T. La sezione è riservata ai trailer di opere teatrali nazionali
e internazionali.

Art. 5) – I premi saranno così assegnati:
SEZ. A - Cortometraggi:
Presidente di Giuria: Eleonora Ivone (Attrice)
Miglior Cortometraggio: 500,00 Euro + Premio Mediterraneo Festival Corto, opera
dello scultore Franco Salemme + pergamena motivazione;
Migliore Fotografia: Targa + Pergamena motivazione;
Migliore Attore/Attrice: Targa + Pergamena motivazione;
Premio Stampa Matchnews: Targa Matchnews + pergamena motivazione;
Migliore Colonna Sonora: Targa + pergamena motivazione;

Menzione Straordinaria: Targa + pergamena motivazione, con consegna in una serata di
proiezione e premiazione "ad hoc" nel mese di dicembre 2023.

Sez. B - Diritti Umani (Amnesty International Italia):
Presidente di Giuria: Anna Elena Viggiano (Coord. Donne Amnesty International Italia):
Targa + Pergamena motivazione;
SEZ. C - Documentari:
Presidente di Giuria: VALENTINA BISTI (Giornalista RAI)
Targa + Pergamena motivazione;
SEZ. D - Animazione – Premio “CUORE MATTO”:
Presidente di Giuria: GIANFRANCO TARTAGLIA “Passepartout” (vignettista)
Miglior Cortometraggio: 300,00 Euro + targa + pergamena motivazione;
SEZ. E - Scuole:
E/1
Presidente di Giuria: Giorgio Fabiano (regista)
Miglior Cortometraggio: Targa + pergamena motivazione;
E/2
Presidente di giuria: ROSARIA TRAPA (docente di Arte e Immagine)
La giuria sarà composta dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Boer-Verona Trento” di
Messina
Miglior Cortometraggio: Targa + pergamena motivazione;
SEZ. F - Videoclip:
Presidente di Giuria: Francesco Idà
Miglior Videoclip Targa RADIO DIGIESSE + pergamena motivazione;
SEZ. G - Movie Theatre T.E.M.I.T.:
Presidente di Giuria: ISABEL RUSSINOVA
Miglior Trailer: Targa + pergamena motivazione;
PREMIO FEDIC: Ad insindacabile decisione delle giurie sarà assegnato un premio FEDIC
(Federazione Italiana dei Cineclub) ad un’opera meritevole tra tutte quelle iscritte alle varie sezioni el presente bando.

Art. 6) – I cortometraggi in lingua straniera (ad eccezione dei Videoclip), così come i trailer della sezione G, devono obbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana.

Art. 7) – I lavori potranno essere inviati alla segreteria del premio mediante spedizione elettronica del file (.mov, .avi, .mp4) tramite we-transfer o similari all’indirizzo di posta elettronica cinecircolomauriziogrande@gmail.com o ancora predisporre l’accesso e la possibilità di scaricarli sulle più comuni piattaforme video (Vimeo, Dropbox, ecc.), oppure mediante spedizione postale all’indirizzo: Cinecircolo Maurizio Grande – Via Cavour, 4 – 87023 Diamante (CS) entro e non
oltre il 31 marzo 2023 (farà fede il timbro postale), avendo l’obbligatorietà di inviare entro la data di scadenza sopra riportata tutti i documenti richiesti dall’Art. 8 del presente bando di concorso. Le opere si considerano iscritte al concorso soltanto al ricevimento dei documenti richiesti all’Art. 8 del presente bando. L’invio di tutto il materiale richiesto è a carico dei partecipanti.

Art. 8) – Ogni cortometraggio, così come ogni Videoclip (Sez. F) e dei trailer (Sez. G), dovrà
essere accompagnato dalla scheda di iscrizione, dalla liberatoria e dalla dichiarazione per il
MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO 2023, compilate in ogni parte, e dalla ricevuta del
versamento effettuato (documenti obbligatori); da una o più foto di scena in formato digitale, dalla
locandina del film ove questa fosse disponibile e un curriculum del regista (documenti facoltativi
ma fortemente consigliati). Ogni autore è responsabile del contenuto dell’opera presentata.

Art. 9) – L’organizzazione non è responsabile di danni o perdita dei materiali durante il tragitto di invio degli stessi a mezzo posta o durante la ricezione on-line dei file.

Art.10) – Con l’iscrizione al Festival gli autori accettano integralmente gli articoli del presente
bando, nonché a far fronte a tutti gli adempimenti richiesti, pena l’esclusione dal concorso.
L’assenza di una sola delle voci obbligatorie elencate nell’Art. 8 non consentirà l’accesso alle
selezioni e l’eventuale perdita della quota eventualmente già versata.

Art. 11) – I risultati del concorso saranno tempestivamente comunicati a tutti i partecipanti tramite mail, pubblicati sulle pagine facebook “Mediterraneo Festival Corto” e sul sito ufficiale
www.mediterraneofestivalcorto.it, unitamente alle informazioni su luogo, data e orari della
premiazione. Gli autori delle opere vincitrici e di quelle segnalate saranno avvisati anche per
telefono. Le motivazioni della giuria, inappellabili, saranno rese pubbliche il giorno della premiazione. All’organizzazione del Festival spetta la decisione finale sui casi controversi.

Art. 12) – Si auspica la presenza degli Autori durante le serate di proiezione e premiazione, anche per delega. La giuria terrà in considerazione eventuali esigenze qualora i vincitori dovessero appartenere ad altri Paesi europei o ad altri continenti che non siano l'Europa. In ogni caso l’organizzazione del Festival sia impegna, a proprie spese, a spedire i premi ai vincitori, tranne che per i premi in denaro in quanto “la mancata presenza di un legale rappresentante delle opere vincitrici, anche per delega, dà diritto all’organizzazione di essere esentata dal pagamento del premio in denaro”, ferma restando la garanzia dell’invio del Premio “Mediterraneo Festival Corto” e della pergamena di motivazione.

Sebbene nessun rimborso spese sia previsto, a qualsiasi titolo, per la partecipazione degli autori e/o loro delegati per la partecipazione alle serate di premiazione, l’organizzazione si riserva comunque di poter prevedere l’ospitalità dei soli premiati. Sin da ora sono comunque previste convenzioni di vitto e alloggio in strutture vicine alle sedi dell’evento, particolarmente vantaggiose.

Art. 13) – I finalisti delle sezioni A-B-D-E parteciperanno di diritto all’edizione del
MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO “Basilicata” che si terrà nella regione omonima nel mese
di dicembre 2023.

Art. 14) – Una selezione dei corti partecipanti potrà essere proiettata durante altre iniziative
promosse e organizzate dal CineCircolo Maurizio Grande, utilizzate per diffondere, senza scopo di
lucro, la cultura cinematografica.

Art. 15) – Le opere inviate non verranno restituite e andranno a far parte dell’archivio del Festival.

Art. 16) – La partecipazione al MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO implica l’accettazione
delle condizioni esposte in tutti gli articoli del presente regolamento.

Art. 17) – Ai sensi della legge 196/03 i dati saranno trattati ai soli fini dell’organizzazione del
MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO.
Per qualsiasi informazione si possono contattare i seguenti numeri: 331/5794601 (Francesco Presta,
Direttore artistico) – 392/4289577 (Ferdinando Romito, Direttore tecnico)
e-mail: cinecircolomauriziogrande@gmail.com
Pagine Facebook: “Mediterraneo Festival Corto”.
Pagina web: www.mediterraneofestivalcorto.it

Le dichiarazioni di seguito sono indispensabili per essere ammessi alla partecipazione
LIBERATORIA

Per il Concorso MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO
XIII EDIZIONE 2023

L'autore autorizza il Cinecircolo Maurizio Grande, in qualità di organizzatore del
Concorso Mediterraneo Festival Corto, all'uso dell'opera inviata ai fini della
manifestazione; perciò autorizza la visione al pubblico, l'archiviazione, la
pubblicazione del titolo e dei dati salienti del cortometraggio su siti web e supporti
cartacei, il tutto senza fine di lucro e nel rispetto delle normative fiscali, civili e penali
la cui ottemperanza è a carico dell'autore.
Le opere potranno essere utilizzate, anche in futuro, per promuovere, senza scopo di lucro,
la cultura Cinematografica.

L'autore pertanto dichiara di assumersi ogni eventuale responsabilità per il
contenuto dell'opera, sollevando il CineCircolo Maurizio Grande da ogni responsabilità.





  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login